lunedì 24 febbraio 2014

Fascia per i capelli - Headband tutorial

Il lavoro si sviluppa su quattro righe ripetute fino alla lunghezza desiderata, rappresentata dalla circonferenza della testa, io ho preferito tenermi al di sotto di 3/4 cm. in modo che la fascia rimanga ben tesa.
Il motivo è semplice e di bell'effetto ma richiede molta attenzione perchè ci si può sbagliare facilmente, il trucchetto che ho usato è stato di scrivere su un foglio la riga che stavo lavorando...
Mi piacerebbe darvi la spiegazione perchè il video è in inglese ma voglio prima chiedere l'autorizzazione alla persona che ha fatto il video...


Permesso gentilmente concesso, ed ecco a voi la spiegazione per realizzare questa bella fascia per i capelli!
Come già detto la lavorazione si sviluppa su quattro righe:

Iniziare avviando 17 maglie

1° riga (diritto del lavoro)
5 maglie a diritto - 1 accavallata (passare la prima maglia senza lavorarla, lavorare la seconda ed accavallare la prima sulla seconda) - filo davanti come per lavorare a rovescio, 3 maglie a diritto - filo davanti,  due maglie insieme a diritto - 5 maglie a diritto

2° riga (rovescio del lavoro)
5 maglie a diritto - 7 maglie a rovescio - 5 maglie a diritto

3° riga (diritto del lavoro)
5 maglie a diritto - due maglie a diritto  - filo davanti, 1 accavallata su due maglie (passare la prima maglia a diritto senza lavorarla, lavorare insieme a diritto le successive due maglie sempre con il filo davanti, accavallare la maglia passata sulle due lavorate insieme - filo davanti, 5 maglie a diritto - due maglie a diritto

4° riga (rovescio del lavoro)
lavorare come la seconda riga

Buon lavoro, e per qualsiasi dubbio io sono qui ;o)

Potete seguire la spiegazione in inglese guardando il video di Ratcha oppure seguendo la spiegazione scritta, sempre in inglese nel suo Blog
 





martedì 11 febbraio 2014

Lavori in corso...

Io faccio parte di quelle persone che non ci sa proprio stare con un solo lavoro per le mani, ed anche quando ne ho più di uno avviato la mia mente è già proiettata verso altri, certo ci metterò un po' di più a portarli a termine, ma la consolazione è che finiranno a breve distanza l'uno dall'altro!
Per esempio in questo periodo ho iniziato un'altra coperta all'uncinetto, con la scusa di smaltire le scorte, e lavorandola me ne è già venuta in mente un'altra...

I lavori attualmente 'in corso' sono questi...


E' solo l'inizio della nuova coperta Patchwork multicolor, ho pensato di farla a strisce composte da quadrati colorati


Da un gomitolo di lana avanzato da una sciarpa farò dei guanti senza dita lavorati con i miniferri circolari sono talmente piccoli che sembrano un giocattolo ;o) l'ispirazione l'ho avuta guardando questo video di Emma Fassio


Voglio provare a realizzare una maglia topdown con i ferri circolari. Il modello è sempre di Emma Fassio e l'ho acquistato sul sito Ravelry


Ed ecco le deliziose slippers (babbucce da notte) di Lella alle quali non ho saputo resistere!


giovedì 6 febbraio 2014

Cappello di lana - Tutorial



Evviva! Ho finito il mio primo cappello lavorato con i mini ferri circolari ed ora provo a spiegarvi come ho fatto...

Occorrente:

- 1 gomitolo da 50 gr. di pura lana vergine BBB, lunghezza del filato m. 1,25, se è un tantino più lungo è meglio
   Il numero di ferri previsto sull'etichetta era 4 - 4,5 ma io ho preferito utilizzare una mezza misura in più
  - mini ferri circolari fissi a punte corte n. 5, lunghezza da una punta all'altra 30 cm. io li ho acquistati qui
- 5 marcapunti

Lavorazione:

Ho avviato 84 maglie, le ho chiuse in tondo ed ho inserito il marcapunto d'inizio giro, in questo passaggio ho seguito la spiegazione di Emma Fassio poi ho lavorato a coste 2/2 per 10 giri proseguendo successivamente per 36 giri alternando 4 giri a maglia rasata con due giri a maglia legaccio (con i ferri circolari la maglia rasata si ottiene lavorando tutti i ferri a diritto e la maglia legaccio a rovescio).

Nell'ultimo giro a legaccio ho inserito  5 marcapunti, uno ogni 14 maglie, scegliendoli di colore diverso rispetto a quello d'inizio giro in modo da creare 6 spicchi.
Il numero delle maglie montate all'inizio dovrà essere divisibile per il numero di spicchi che si desidera creare.

Diminuzioni:

Ho terminato l'ultimo giro lavorando fino al marcapunto d'inizio.
Poi, una volta arrivata a due maglie prima del successivo marcapunto ho lavorato le due maglie insieme a diritto e questo l'ho fatto un ferro si e uno no per 10 volte.
Durante questo passaggio ho avuto qualche difficoltà a lavorare le poche maglie sui miei mini ferri circolari così mi sono aiutata con la tecnica del Magic Loop seguendo questo video.
Prima di tagliare il filo ne ho lasciato un po' per riprendere le 24 maglie rimaste sui ferri, ho inserito il filo nell'ago, l'ho fatto passare nelle maglie ed ho tirato bene. poi mi sono posizionata con l'ago sul rovescio del cappello ed ho fermato il tutto con qualche punto!

Nella speranza che questo post possa esservi di aiuto, non mi resta che augurarvi... buon lavoro!!!